Contributo servizio trasporto scolastico in favore di studenti disabili frequentanti le scuole secondarie di secondo grado anno scolastico 2025/2026

Dettagli della notizia

Scopri i requisiti e le modalità per accedere al contributo

Data:

14 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Vista la nota n. 0821234 del 11/08/2025, con la quale la Regione Lazio chiede ai Comuni di raccogliere le domande per il  trasporto scolastico degli alunni con disabilità residenti nella Regione Lazio, anno scolastico 2025/2026 SI AVVISA CHE 

gli studenti aventi i requisiti di seguito elencati possono accedere al contributo per le spese da sostenere nell’anno  scolastico 2025/2026 relativamente al trasporto dalla propria abitazione alla sede scolastica: 

  1. residenza nel Comune di Monte Romano; 
  2. frequenza, nell’anno scolastico 2025-2026, presso gli Istituti di istruzione del II ciclo, statali, paritari o i Percorsi triennali  finalizzati all’assolvimento del diritto dovere nell’istruzione e formazione professionale ai sensi dell’art. 28 del D. Lgs.  226/2005; 
  3. certificazione di disabilità e di diagnosi funzionale nella quale sia esplicitata la necessità di trasporto rilasciata dalla ASL  competente (verbale di accertamento dell’handicap ex L. 104/1992, in corso di validità); 
  4. alunni ultra diciottenni che devono iscriversi al primo anno di scuola superiore nell’ambito dei percorsi di secondo livello  presso i CPIA (ex corsi serali) con certificazione di disabilità di cui al punto c; 

Per l’anno scolastico 2025/2026, gli alunni aventi diritto e residenti nel Comune di Monte Romano, potranno presentare  la domanda allegando i seguenti documenti: 

1 - certificazione di disabilità e di diagnosi funzionale nella quale sia esplicitata la necessità di trasporto rilasciata dalla ASL  competente (verbale di accertamento dell’handicap ex L. 104/1992, in corso di validità; 

2 - dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, attestante i requisiti di  residenza e di frequenza; 

3 - copia del documento d’identità in corso di validità, del soggetto richiedente, che firma l’istanza di contributo, 

Le domande firmate da uno dei genitori, o dalla persona che esercita la responsabilità genitoriale o dal beneficiario (se  maggiorenne), potranno essere presentate per singolo beneficiario  

ENTRO E NON OLTRE IL 05 SETTEMBRE 2025  

con le seguenti modalità: 

  • consegnate a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente, sito in Piazza Plebiscito n. 2 negli orari di apertura: dal  lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle ore 13:00 ed il martedì e giovedì anche dalle ore 15:30 alle ore 17:30 ;
  • inviate via pec all’indirizzo: segreteria@pec.comune.monteromano.vt.it 

Gli schemi di domanda possono essere scaricati dal sito del Comune di Monte Romano:  www.comune.monteromano.vt.it  (area allegati del seguente avviso)

A finanziamento erogato dalla Regione Lazio il Comune provvederà ad acquisire apposita certificazione scolastica  attestante il numero di giorni di frequenza effettuati dallo studente e a rimborsare le famiglie delle spese relative al  trasporto, secondo i criteri fissati dalle Linee guida approvate dalla Regione Lazio.  

Il Comune di Monte Romano, nel corso delle procedure di raccolta e trasmissione dei dati relativi agli studenti  beneficiari, agirà in qualità di Responsabile del trattamento dei dati in conformità all’art. 28 comma 2 del Regolamento  UE 2016/679. 

Monte Romano 13/08/2025

Il Responsabile del Settore Amministrativo
Iole Valeri

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore I - Amministrativo, Anagrafe, Stato civile, S.U.A.P., Pubblica istruzione, Segreteria, Servizi sociali, Protocollo

Il Settore I del comune è un'unità amministrativa che gestisce una varietà di servizi essenziali per i cittadini e l'amministrazione comunale. Questo settore è suddiviso in diversi servizi specifici, ciascuno con compiti e responsabilità ben definite:

  1. Servizio 1.1 - Amministrativo: Questo servizio si occupa delle attività amministrative generali del comune. Gestisce la documentazione, le pratiche burocratiche interne e fornisce supporto amministrativo agli altri uffici del settore e dell'intera amministrazione comunale.
  2. Servizio 1.2 - Anagrafe - Stato Civile: Qui vengono gestiti i registri della popolazione residente, comprese le nascite, i matrimoni, le unioni civili, i decessi e i cambi di residenza. Questo servizio è fondamentale per mantenere aggiornati i dati demografici e per la certificazione dei principali eventi della vita dei cittadini.
  3. Servizio 1.3 - S.U.A.P.: Il Servizio Unico Attività Produttive (S.U.A.P.) è dedicato alla gestione delle pratiche relative alle attività produttive e commerciali. Fornisce supporto alle imprese locali, facilita l'avvio di nuove attività e garantisce il rispetto delle normative vigenti in materia di commercio e industria.
  4. Servizio 1.4 - Segreteria - Servizi Sociali - Pubblica Istruzione: Questo servizio combina diverse funzioni. La segreteria si occupa del coordinamento e della gestione delle comunicazioni interne ed esterne. I servizi sociali forniscono assistenza e supporto alle persone e famiglie in difficoltà, promuovendo l'inclusione sociale e il benessere della comunità. La pubblica istruzione gestisce le attività legate all'educazione, collaborando con le scuole del territorio per garantire un'istruzione di qualità.
  5. Servizio 1.5 - Protocollo: Il servizio protocollo è responsabile della registrazione e dell'archiviazione di tutta la corrispondenza in arrivo e in partenza dal comune. Questo garantisce la tracciabilità e la trasparenza delle comunicazioni ufficiali e delle pratiche amministrative.
Il Settore I rappresenta il cuore amministrativo del comune, assicurando che i servizi essenziali siano forniti in modo efficiente e che le necessità dei cittadini siano prontamente soddisfatte.

Ultimo aggiornamento: 14/08/2025, 08:27

Skip to content