Referendum abrogativi (8/9 giugno 2025) Formazione elenco aggiuntivo dei Presidenti e degli Scrutatori di seggio elettorale

Dettagli della notizia

Entro le ore 12:00 del 10 maggio 2025, gli interessati potranno presentare l’istanza direttamente allo sportello del Protocollo Comunale ovvero inviare la propria disponibilità all'indirizzo e-mail segreteria@pec.comune.monteromano.vt.it

Data:

14 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Come indicato dal Ministero dell’Interno e dalle circolari della Prefettura di Viterbo, in vista dei referendum abrogativi del 8/9 giugno 2025, si informano i cittadini che il Comune di Monte Romano, alla luce dei frequenti impedimenti e rinunce a cui si è dovuto fare fronte nelle precedenti tornate elettorali, ha intenzione di creare degli elenchi aggiuntivi di presidenti di seggio e scrutatori per i NON iscritti ai relativi Albi.

Entro le ore 12:00 del 10 maggio 2025, gli interessati potranno presentare l’istanza direttamente allo sportello del

Protocollo Comunale ovvero inviare la propria disponibilità all'indirizzo e-mail segreteria@pec.comune.monteromano.vt.it

avendo cura di indicare nell'oggetto la seguente dicitura: "DISPONIBILITA' ELENCHI AGGIUNTIVI

PRESIDENTI E SCRUTATORI PER REFERENDUM 2025”.

Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura degli allegati.

 

Si specifica che, nel rispetto della normativa vigente, in un primo momento verrà seguito l'iter abituale che prevede nei tempi stabiliti dalla legge la convocazione della commissione elettorale per la nomina degli scrutatori e, solo in caso di improvvisa vacanza dei componenti originariamente nominati, si attingerà agli elenchi aggiuntivi.

Si chiarisce, inoltre, che per quanto riguarda i presidenti di seggio la nomina viene fatta dalla Corte d'appello entro il 30º giorno antecedente la data delle votazioni e che quindi solo in caso di rinuncia/impedimento dei primi nominati ed a ridosso delle elezioni si potrà procedere a livello comunale ad individuare eventuali sostituti.

 

Di seguito i requisiti previsti per l'iscrizione nell'elenco aggiuntivo degli:

 

SCRUTATORI

 

  • essere elettore del Comune
  • avere assolto gli obblighi scolastici

 

PRESIDENTI DI SEGGIO

 

  • essere elettore del Comune
  • avere meno di 70 anni
  • essere in possesso almeno del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore I - Amministrativo, Anagrafe, Stato civile, S.U.A.P., Pubblica istruzione, Segreteria, Servizi sociali, Protocollo

Il Settore I del comune è un'unità amministrativa che gestisce una varietà di servizi essenziali per i cittadini e l'amministrazione comunale. Questo settore è suddiviso in diversi servizi specifici, ciascuno con compiti e responsabilità ben definite:

  1. Servizio 1.1 - Amministrativo: Questo servizio si occupa delle attività amministrative generali del comune. Gestisce la documentazione, le pratiche burocratiche interne e fornisce supporto amministrativo agli altri uffici del settore e dell'intera amministrazione comunale.
  2. Servizio 1.2 - Anagrafe - Stato Civile: Qui vengono gestiti i registri della popolazione residente, comprese le nascite, i matrimoni, le unioni civili, i decessi e i cambi di residenza. Questo servizio è fondamentale per mantenere aggiornati i dati demografici e per la certificazione dei principali eventi della vita dei cittadini.
  3. Servizio 1.3 - S.U.A.P.: Il Servizio Unico Attività Produttive (S.U.A.P.) è dedicato alla gestione delle pratiche relative alle attività produttive e commerciali. Fornisce supporto alle imprese locali, facilita l'avvio di nuove attività e garantisce il rispetto delle normative vigenti in materia di commercio e industria.
  4. Servizio 1.4 - Segreteria - Servizi Sociali - Pubblica Istruzione: Questo servizio combina diverse funzioni. La segreteria si occupa del coordinamento e della gestione delle comunicazioni interne ed esterne. I servizi sociali forniscono assistenza e supporto alle persone e famiglie in difficoltà, promuovendo l'inclusione sociale e il benessere della comunità. La pubblica istruzione gestisce le attività legate all'educazione, collaborando con le scuole del territorio per garantire un'istruzione di qualità.
  5. Servizio 1.5 - Protocollo: Il servizio protocollo è responsabile della registrazione e dell'archiviazione di tutta la corrispondenza in arrivo e in partenza dal comune. Questo garantisce la tracciabilità e la trasparenza delle comunicazioni ufficiali e delle pratiche amministrative.
Il Settore I rappresenta il cuore amministrativo del comune, assicurando che i servizi essenziali siano forniti in modo efficiente e che le necessità dei cittadini siano prontamente soddisfatte.

Ultimo aggiornamento: 14/04/2025, 08:34

Skip to content