Referendum 08-09 giugno 2025: voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano e voto assistito

Dettagli della notizia

VOTO DOMICILIARE A partire da martedì 29 aprile e fino a lunedì 19 maggio è possibile richiedere il voto a domicilio, se si posseggono i seguenti requisiti. Leggi le modalità e scarica la modulistica.

Data:

22 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Voto assistito
Voto assistito

Descrizione

VOTO DOMICILIARE

A partire da martedì 29 aprile e fino a lunedì 19 maggio è possibile richiedere il voto a domicilio, se si posseggono i seguenti requisiti:

a) gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano

b) gli elettori affetti da gravissime infermità tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio dei servizi previsti dall'art.29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (e cioè del trasporto pubblico che i comuni organizzano in occasione delle consultazioni per facilitare agli elettori disabili il raggiungimento del seggio elettorale).

L'elettore interessato deve fare pervenire all’ufficio elettorale comunale, entro lunedì 19 maggio 2025 una domanda di ammissione al voto domiciliare in cui deve essere indicato l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora e un recapito telefonico; inoltre occorre allegare:

- una copia della tessera elettorale;

- idonea certificazione sanitaria rilasciata dal Servizio Igiene Pubblica dell'AUSL, che dovrà riportare le specifiche formulazioni normative: le condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali o la prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato.

 

VOTO ASSISTITO

Gli elettori fisicamente impediti (ciechi, amputati delle mani e affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità) possono votare con l’assistenza di un accompagnatore liberamente scelto purché iscritto nelle liste elettorali di qualsiasi comune della Repubblica.

Per votare con l’accompagnatore deve ricorrere una delle seguenti condizioni:

a) che l’impedimento fisico sia evidente;

b) che sulla tessera elettorale sia apposto il timbro con la dicitura “AVD”;

c) che l’elettore sia in possesso del libretto nominativo di pensione di invalidità civile che veniva rilasciato dall’INPS, e, in precedenza dal Ministero dell’Interno - Direzione Generale dei Servizi Civili – recante, oltre quella della categoria “ciechi civili”, anche l’indicazione di uno dei seguenti codici: 10 - 11 - 15 - 18 - 19 - 06 - 07;

d) che l’elettore esibisca un certificato medico rilasciato dal servizio Igiene Pubblica dell’AUSL.

Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un portatore di handicap.

Sulla tessera elettorale dell’accompagnatore verrà apposta l’annotazione contenente le generalità dell’accompagnato, la data della votazione e la sigla del presidente del seggio.

IL SINDACO
MAURIZIO TESTA

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore I - Amministrativo, Anagrafe, Stato civile, S.U.A.P., Pubblica istruzione, Segreteria, Servizi sociali, Protocollo

Il Settore I del comune è un'unità amministrativa che gestisce una varietà di servizi essenziali per i cittadini e l'amministrazione comunale. Questo settore è suddiviso in diversi servizi specifici, ciascuno con compiti e responsabilità ben definite:

  1. Servizio 1.1 - Amministrativo: Questo servizio si occupa delle attività amministrative generali del comune. Gestisce la documentazione, le pratiche burocratiche interne e fornisce supporto amministrativo agli altri uffici del settore e dell'intera amministrazione comunale.
  2. Servizio 1.2 - Anagrafe - Stato Civile: Qui vengono gestiti i registri della popolazione residente, comprese le nascite, i matrimoni, le unioni civili, i decessi e i cambi di residenza. Questo servizio è fondamentale per mantenere aggiornati i dati demografici e per la certificazione dei principali eventi della vita dei cittadini.
  3. Servizio 1.3 - S.U.A.P.: Il Servizio Unico Attività Produttive (S.U.A.P.) è dedicato alla gestione delle pratiche relative alle attività produttive e commerciali. Fornisce supporto alle imprese locali, facilita l'avvio di nuove attività e garantisce il rispetto delle normative vigenti in materia di commercio e industria.
  4. Servizio 1.4 - Segreteria - Servizi Sociali - Pubblica Istruzione: Questo servizio combina diverse funzioni. La segreteria si occupa del coordinamento e della gestione delle comunicazioni interne ed esterne. I servizi sociali forniscono assistenza e supporto alle persone e famiglie in difficoltà, promuovendo l'inclusione sociale e il benessere della comunità. La pubblica istruzione gestisce le attività legate all'educazione, collaborando con le scuole del territorio per garantire un'istruzione di qualità.
  5. Servizio 1.5 - Protocollo: Il servizio protocollo è responsabile della registrazione e dell'archiviazione di tutta la corrispondenza in arrivo e in partenza dal comune. Questo garantisce la tracciabilità e la trasparenza delle comunicazioni ufficiali e delle pratiche amministrative.
Il Settore I rappresenta il cuore amministrativo del comune, assicurando che i servizi essenziali siano forniti in modo efficiente e che le necessità dei cittadini siano prontamente soddisfatte.

Ultimo aggiornamento: 22/04/2025, 14:10

Skip to content