Referendum abrogativi 2025 – Voto fuori sede

Dettagli della notizia

Scopri tutte le informazioni per l'esercizio del diritto di voto dei cd. elettori fuori sede in occasione della consultazione referendaria

Data:

04 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

L’8 e 9 giugno 2025 si voterà per 5 referendum abrogativi sulla cittadinanza e sul lavoro:

Lavoro
• Abrogazione della disciplina sui licenziamenti del contratto a tutele crescenti del Job Act;
• Cancellazione del tetto all’indennità nei licenziamenti nelle piccole imprese;
• Eliminazione di alcune norme sull’utilizzo dei contratti a termine;
• Abrogazione dell’esclusione della responsabilità solidale di committente, appaltante e subappaltante negli infortuni sul lavoro.

Cittadinanza
• Riduzione da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia del cittadino straniero maggiorenne per richiedere la cittadinanza italiana.

Il Decreto-Legge n. 27 del 19 marzo 2025 disciplina, all’art. 2, l’esercizio del diritto di voto dei cd. elettori fuori sede in occasione della consultazione referendaria.

La sperimentazione, introdotta già per le elezioni europee del 2024, è stata ampliata e riguarda ora tutte le cittadine e i cittadini che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino temporaneamente domiciliati per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data del referendum, in una provincia diversa rispetto a quella del Comune di residenza.

E’ possibile votare per i referendum abrogativi, senza doversi recare nel proprio Comune di iscrizione nelle liste elettorali.
La domanda per esercitare il diritto di voto fuori sede (vedi modulo allegato) potrà essere presentata entro il 4 maggio 2025:

alla domanda deve essere allegato

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • copia della tessera elettorale (frontespizio)
  • certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede.

La domanda è revocabile, con le stesse modalità, entro il 14 MAGGIO 2025.

Il Comune di domicilio o il Comune capoluogo di regione trasmetterà agli elettori e alle elettrici richiedenti, entro il 3 giugno 2025, un’attestazione di ammissione al voto fuori sede con l’indicazione del numero e della sezione presso cui votare.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore I - Amministrativo, Anagrafe, Stato civile, S.U.A.P., Pubblica istruzione, Segreteria, Servizi sociali, Protocollo

Il Settore I del comune è un'unità amministrativa che gestisce una varietà di servizi essenziali per i cittadini e l'amministrazione comunale. Questo settore è suddiviso in diversi servizi specifici, ciascuno con compiti e responsabilità ben definite:

  1. Servizio 1.1 - Amministrativo: Questo servizio si occupa delle attività amministrative generali del comune. Gestisce la documentazione, le pratiche burocratiche interne e fornisce supporto amministrativo agli altri uffici del settore e dell'intera amministrazione comunale.
  2. Servizio 1.2 - Anagrafe - Stato Civile: Qui vengono gestiti i registri della popolazione residente, comprese le nascite, i matrimoni, le unioni civili, i decessi e i cambi di residenza. Questo servizio è fondamentale per mantenere aggiornati i dati demografici e per la certificazione dei principali eventi della vita dei cittadini.
  3. Servizio 1.3 - S.U.A.P.: Il Servizio Unico Attività Produttive (S.U.A.P.) è dedicato alla gestione delle pratiche relative alle attività produttive e commerciali. Fornisce supporto alle imprese locali, facilita l'avvio di nuove attività e garantisce il rispetto delle normative vigenti in materia di commercio e industria.
  4. Servizio 1.4 - Segreteria - Servizi Sociali - Pubblica Istruzione: Questo servizio combina diverse funzioni. La segreteria si occupa del coordinamento e della gestione delle comunicazioni interne ed esterne. I servizi sociali forniscono assistenza e supporto alle persone e famiglie in difficoltà, promuovendo l'inclusione sociale e il benessere della comunità. La pubblica istruzione gestisce le attività legate all'educazione, collaborando con le scuole del territorio per garantire un'istruzione di qualità.
  5. Servizio 1.5 - Protocollo: Il servizio protocollo è responsabile della registrazione e dell'archiviazione di tutta la corrispondenza in arrivo e in partenza dal comune. Questo garantisce la tracciabilità e la trasparenza delle comunicazioni ufficiali e delle pratiche amministrative.
Il Settore I rappresenta il cuore amministrativo del comune, assicurando che i servizi essenziali siano forniti in modo efficiente e che le necessità dei cittadini siano prontamente soddisfatte.

Ultimo aggiornamento: 04/04/2025, 11:31

Skip to content